Educatrice Cinofila – Percorsi Personalizzati per il Tuo Cane | Melissa Muñoz

Trovami sui social:

Metodo di lavoro: educatrice cinofila a rapporto

Krys running!

Ogni cane è unico.

Ogni famiglia ha il suo stile di vita.

Ecco perché il mio metodo non si basa su un pacchetto standard, ma su un percorso di educazione cinofila personalizzato creato per voi.

L'obiettivo è semplice: aiutarti a costruire una relazione stabile e gestibile con il tuo cane in ogni contesto – a casa, in città, in libertà – con un approccio positivo e senza stress.

Percorso su misura

Step 1 - Valutazione iniziale: capire il vostro punto di partenza

Il primo passo è sempre l'ascolto.

Nel nostro incontro iniziale analizzo

  • Il comportamento attuale del tuo cane
  • Il contesto in cui vivete (abitazione, routine, ambiente e stimoli)
  • le esperienze passate e gli obiettivi che desideri raggiungere
  • I tuoi obiettivi e le tue difficoltà

Questo momento è fondamentale per costruire un percorso realmente efficace, che rispetti i tempi, le esigenze e le priorità della tua famiglia.

Lezioni pratiche

Step 2. Lezioni pratiche su misura

Ogni lezione è diversa e progettata con obiettivi chiari e realistici. Non seguo schemi fissi, ma mi adatto ai contesti reali in cui vivi:

Lavoriamo nei contesti reali in cui vivi:

  • In casa: gestione degli spazi, soglie, relax, abitudini quotidiane e interazioni con gli ospiti.
  • In città: guinzaglio, interazioni con altri cani, rumori, distrazioni urbane
  • In libertà: richiamo, autocontrollo, sicurezza, ambienti pubblici come parchi, bar o mezzi di trasporto

Non troverai teoria astratta: ogni esercizio ha uno scopo pratico. Ed alla fine di ogni incontro riceverai una scheda riepilogativa, per sapere sempre cosa fare e perché.

Step 3 - Supporto reale tra una lezione e l’altra

È tra un incontro e l'altro che si avviene la vera trasformazione. Per questo riceverai un accompagnamento costante:

  • Vocali settimanali personalizzati su WhatsApp per rispondere ai tuoi dubbi e aiutarti ad adattare gli esercizi
  • Feedback sui tuoi video: puoi registrare le sessioni e ti invierò correzioni e suggerimenti dettagliati.
  • Check dei progressi ogni settimana → ci aggiorniamo sull'andamento del percorso e aggiustiamo il tiro insieme

Non sarai mai solo: sarò al tuo fianco per guardarti, ascoltarti e guidarti passo dopo passo.

Lezioni pratiche

Cosa puoi aspettarti da questo percorso di addestramento cinofilo

  • ⭐​ Un cane più centrato, calmo e collaborativo
  • ⭐​ Una gestione chiara e serenain casa e fuori
  • ⭐ ​Passeggiate rilassate, senza tensioni
  • ⭐ Maggiore ascolto reciproco e comunicazione efficace
  • ⭐​ Un rapporto che migliora visibilmente settimana dopo settimana

La cosa più importante è che inizierai a sentirti capace e sicuro: diventerai la guida serena di cui il tuo cane ha bisogno

Vuoi cominciare?

Prenota la tua consulenza gratuita. Parliamo della vostra situazione, delle abitudini, delle difficoltà.

Senza impegno, ma con attenzione vera.

Come Posso Aiutarti ?

Domande Frequenti

Quanto dura un percorso di educazione cinofila?

La durata dipende dal cane e dagli obiettivi del proprietario. In genere il percorso prevede una valutazione iniziale, un ciclo di lezioni pratiche e un supporto continuo. Definiremo insieme il numero di incontri necessari per ottenere risultati duraturi.

Serve esperienza o attrezzatura particolare per seguire le lezioni ?

No. Ti guiderò passo passo e ti spiegherò come utilizzare gli strumenti di uso comune come guinzaglio, collare o pettorina. Non sono necessari strumenti coercitivi; puntiamo su comunicazione e rinforzo.

È adatto ai cuccioli e ai cani con problemi comportamentali?

Sì. Il mio metodo è pensato per cuccioli, cani adulti e cani con specifiche difficoltà (ansia da separazione, aggressività, reattività). Adatto le tecniche all’età, al temperamento e alle necessità di ciascun cane

In cosa differisce l’educazione cinofila dall’addestramento?

L’educazione cinofila si concentra sulla relazione, sulla comunicazione e sulla gestione degli atteggiamenti quotidiani, mentre l’addestramento tradizionale tende a insegnare esercizi specifici. Il mio metodo combina i vantaggi di entrambi, puntando a costruire una base solida di fiducia e cooperazione.